La Psicoterapia è progettata come una relazione di aiuto personalizzato e flessibile, in funzione dei diversi bisogni della singola persona, della coppia o della famiglia e delle specifiche manifestazioni di sofferenza e disagio che esse possono presentare nel corso delle varie fasi della vita. La psicoterapia psicoanalitica si propone di ricercare un rimedio a una sofferenza che persiste e non si risolve e per rendere comprensibili manifestazioni del pensiero e del comportamento altrimenti incomprensibili e fonte di sofferenza.
La Psicoterapia è indicata nei casi in cui la persona manifesta dei sintomi che sono insorti a seguito di un evento stressante circoscritto e individuabile, oppure che sono connessi ad altri fattori contingenti come cambiamenti di vario tipo nella propria vita – lavoro, ciclo di studi, relazioni sentimentali, distacco dalla famiglia d’origine ecc. - che provocano uno stato di sofferenza marcata causata da sintomi quali:
ansia, tristezza, irritabilità, apprensione, facile affaticabilità, dolorosità indefinite, nausea, disturbi gastrointestinali, difficoltà a concentrarsi, alterazioni del sonno, sensazioni di estraniazione, sentirsi staccato come se si fosse un altro che osserva il proprio comportamento e i propri pensieri ecc.
Lo studio di Milano propone psicoterapie individuali e di coppia per diverse problematiche, come:
•
disturbi d'ansia•
depressione•
disturbi dell'alimentazione•
disturbi sessuali•
problemi di coppia• dipendenze di varia natura
Attualmente lo Psicoterapeuta adeguatamente formato dispone di uno strumentario di metodologie di intervento che gli permettono di pianificare il trattamento più utile e praticabile per le diverse problematiche presentate dalle persone:
•
Psicoterapia Psicodinamica (o
Psicoterapia psicoanalitica)
• Psicoterapia cognitivo-comportamentale
•
Psicoterapia supportiva•
Tecniche di rilassamento che spesso sono di valido supporto alle altre forme di terapia per affrontare le fasi acute dell’ansia
•
EMDR è un
acronimo che sta per ‘Eye Movement Desensitization and Reprocessing’ ovvero
‘Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari’. Si
tratta di una tecnica psicoterapeutica ideata inizialmente per un trattamento
rapido e immediato di persone che sono state colpite da eventi traumatici e da
esperienze particolarmente dolorose come
abusi sessuali, violenze di varia natura, incidenti gravi ecc. In
seguito si è constatata la sua efficacia in tempi brevi anche nella cura di
altri disturbi psicologici: ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi
depressivi, bassa autostima, spesso associando e integrando questo metodo con
altri trattamenti di Psicoterapia.
Tutti questi metodi possono essere utilizzati con profitto a seconda del soggetto e addirittura della fase terapeutica che si sta affrontando, posto naturalmente che lo psicoterapeuta sia in grado di esercitare una pratica eclettica adeguata, inoltre tenendo conto che la Psicoterapia Psicodinamica (
Psicoterapia psicoanalitica)* richiede un’ulteriore lunga formazione personale oltre alla specializzazione in Psicoterapia.